AVVISO AGLI UTENTI

Chiudi il messaggio

 

APERTURA DEGLI SPORTELLI

 

 Gli sportelli di Acquedotto Poiana spa sono aperti al pubblico SOLO SU APPUNTAMENTO

da richiedere al numero verde

 800 846 292

 

A tutela della salute e della sicurezza degli utenti e dei dipendenti, per l’ingresso ai locali di Acquedotto Poiana spa è raccomandato l'utilizzo della mascherina di protezione individuale. 

Si invitano i clienti ad accedere agli sportelli solo in caso di estrema necessità e ad utilizzare, preferibilmente, il servizio di sportello online disponibile sul portale www.poiana.it cliccando su sportello on line.

Le cartoline di autolettura del misuratore vanno recapitate nella cassetta postale posta al cancelletto di ingresso alla sede.

Si coglie l’occasione per segnalare che non è possibile effettuare il pagamento delle bollette presso i nostri sportelli.

Per comunicati scritti utilizzare la posta elettronica all’indirizzo contratti@poiana.it

  La Direzione di Acquedotto Poiana Spa

Azienda

Oggi

  • La sede dell'Acquedotto Poiana
    La sede dell'Acquedotto Poiana
  • Lo sportello pubblico
    Lo sportello pubblico
  • il ciclo idrico integrato
    il ciclo idrico integrato
  • serbatoio Monte dei Bovi
    serbatoio Monte dei Bovi
  • depuratore di Camino di Buttrio
    depuratore di Camino di Buttrio
  • filtri a carbone attivo (pozzo di Ziracco)
    filtri a carbone attivo (pozzo di Ziracco)
  • Simulazione matematica (pressioni nei nodi acquedotto)
    Simulazione matematica (pressioni nei nodi acquedotto)
  • stazione di pompaggio a San Nicolò di Manzano
    stazione di pompaggio a San Nicolò di Manzano
  • abaco delle reti per sopralluoghi
    abaco delle reti per sopralluoghi
  • campo fotovoltaico (pozzo di San Giorgio a Firmano)
    campo fotovoltaico (pozzo di San Giorgio a Firmano)
  • telecontrollo depurazione
    telecontrollo depurazione
  • distrettualizzazione per ricerca perdite
    distrettualizzazione per ricerca perdite

Come è chiaramente comprensibile dalla lettura di questa piccola ma curiosa storia dell'Acquedotto del Poiana il comune di Cividale del Friuli ha avuto un ruolo di protagonista nella creazione della realtà acquedottistica nel territorio della valle del Natisone. Del resto la città di Cividale ha rappresentato nei secoli e rappresenta tuttora il fulcro della vita delle valli del Natisone. Il Consorzio Acquedotto Poiana resta quindi, se non altro per la sua storia, uno dei simboli della città longobarda. Negli ultimi anni lo Stato Italiano ha promulgato nuove ed innovative leggi in materia di acque tra cui la legge 183/89 sulla difesa del suolo e la legge 36/94 conosciuta anche come legge Galli. Quest'ultima attribuisce ai gestori degli acquedotti il compito ben più gravoso della gestione del ciclo integrato delle acque (acquedotti, fognature e depurazione) che impongono importanti decisioni in merito al futuro del Consorzio Acquedotto Poiana.
La più volte pronunciata volontà di mantenere una propria autonomia gestionale nel cividalese deve infatti fare i conti con le nuove politiche economiche nazionali e comunitarie che vogliono anche un bene primario come l'acqua inserito nelle regole del mercato e del profitto. Questa soluzione studiata per i grossi centri cittadini e metropolitani però si inquadra assai male nel contesto territoriale di Cividale che potrebbe vedere svanire la sua predominanza territoriale a vantaggio di dichiarate ma non provate economie di scala.

Bisogno d'aiuto?

Accedi alla nostra pagina di assistenza, troverai tutte le informazioni necessarie per le nostre pratiche, per conoscere i nostri servizi e per contattarci

CONTATTI VELOCI

Acquedotto Poiana SpA
Viale Duca degli Abruzzi, 1
33043 Cividale del Friuli (UD)

Tel. 0432 706 111 - Fax 0432 700 771

informazioni@poiana.it
poiana@pec.poiana.it

Orario di sportello:
- dal lunedì al venerdì: 8,30 - 16,30
- sabato: 8,30 - 12,30 
- domenica: Chiuso