AVVISO AGLI UTENTI

Chiudi il messaggio

 

APERTURA DEGLI SPORTELLI

 

 Gli sportelli di Acquedotto Poiana spa sono aperti al pubblico SOLO SU APPUNTAMENTO

da richiedere al numero verde

 800 846 292

 

A tutela della salute e della sicurezza degli utenti e dei dipendenti, per l’ingresso ai locali di Acquedotto Poiana spa è raccomandato l'utilizzo della mascherina di protezione individuale. 

Si invitano i clienti ad accedere agli sportelli solo in caso di estrema necessità e ad utilizzare, preferibilmente, il servizio di sportello online disponibile sul portale www.poiana.it cliccando su sportello on line.

Le cartoline di autolettura del misuratore vanno recapitate nella cassetta postale posta al cancelletto di ingresso alla sede.

Si coglie l’occasione per segnalare che non è possibile effettuare il pagamento delle bollette presso i nostri sportelli.

Per comunicati scritti utilizzare la posta elettronica all’indirizzo contratti@poiana.it

  La Direzione di Acquedotto Poiana Spa

Azienda

Architettura case dell'acqua

La composizione della forma, che determina l’impianto architettonico della struttura, nasce dall’osservazione empirica del cristallo di neve.
La purezza dell’esagono e del triangolo della pianta viene tratta dallo studio formale della struttura dell’acqua nella sua forma solida di cristallo di ghiaccio.
I cristalli di ghiaccio si aggregano gli uni agli altri grazie alla complessità della loro forma: dal loro comportamento in natura è nata l’ispirazione per creare una composizione di triangoli che, ruotando sul vertice, generano la forma compositiva dell’esagono.
L’osservazione di come si rapportano funzionalmente le parti di connessione che legano gli apici del cristallo di neve ha creato lo spunto per la definizione degli ingressi e delle sedute.
Il cristallo di neve è la pianta aerea della casa dell’acqua.

 Il seguente rendering navigabile rappresenta l'area di ritrovo presso la casa dell'acqua di Moimacco
 

E possibile 'visitare' la struttura 3D delle case dell'acqua
scaricando il file: casetta_H2O.bimx (9 MB)
ed il visualizzatore gratuito Bimx (Copyright © 2015 GRAPHISOFT)

Il tema principale su cui ruota l’idea del progetto è “l’approvvigionamento dell’acqua nella storia dei borghi rurali”. L’idea progettuale si ‘nutre’ di archivi fotografici e testimonianze che riportano la presenza di pozzi d’acqua e, successivamente, di fontane pubbliche caratterizzanti le piazze dei centri urbani.
Storicamente, prima dell’arrivo dell’acqua potabile in ogni abitazione, i pozzi, così come i lavatoi per gli indumenti ai bordi delle rogge, erano elementi caratterizzanti delle realtà friulane.
Oggi la funzione del pozzo è stata cancellata dalla modernità e dall’accessibilità del bene acqua per tutti.
Il tema recupera, accanto alla filosofia del lavoro di approvvigionamento dell’acqua, quei valori di tempi… semplici immemori degli agi e degli onori…, dove l’elemento di arredo urbano era strettamente collegato alla forma e alla funzione.
L’Assemblea dei sindaci dell’Acquedotto Poiana, nel dare mandato alla società di procedere alla realizzazione di dieci case dell’acqua, ha optato per un modello qualificato e omogeneo che ricalcasse l’idea progettuale di quella già realizzata dal comune di Remanzacco. L’occasione avrebbe così consentito di ricordare con un’opera destinata a durare nel tempo i cento anni di vita del consorzio.

Bisogno d'aiuto?

Accedi alla nostra pagina di assistenza, troverai tutte le informazioni necessarie per le nostre pratiche, per conoscere i nostri servizi e per contattarci

CONTATTI VELOCI

Acquedotto Poiana SpA
Viale Duca degli Abruzzi, 1
33043 Cividale del Friuli (UD)

Tel. 0432 706 111 - Fax 0432 700 771

informazioni@poiana.it
poiana@pec.poiana.it

Orario di sportello:
- dal lunedì al venerdì: 8,30 - 16,30
- sabato: 8,30 - 12,30 
- domenica: Chiuso